Quanto costa uno yacht: dall’acquisto al mantenimento

quanto costa uno yacht

Se escludiamo le imbarcazioni più piccole, l’acquisto di uno yacht di lusso è una spesa importante che comporta un grosso esborso iniziale e una costante spesa da sostenere per mantenere l’unità in acqua e soprattutto in efficienza. Quanto costa uno yacht? In questo articolo analizzeremo i costi a partire dalle misure più piccole fino alle navi da diporto.

Indice dei contenuti

  • 1 Quanto costa uno yacht di lusso e perchè
  • 2 Quanto costa mantenere uno yacht
  • 3.1 Minorchina 54
  • 3.2 Absolute 58 Fly
  • 3.3 Cranchi 56 HT
  • 4.1 Riviera 5800 Sport Yacht
  • 5.1 Sunseeker 75
  • 5.2 Riva 76 Perseo
  • 5.3 Fairline 78 Squadron
  • 5.4 Azimut 80
  • 5.5 Cantieri di Sarnico 80 Grande
  • 5.6 Pershing 82
  • 6.1 Chopi Chopi by CRN Gruppo Ferretti
  • 7 Lo yacht più grande del mondo

Secondo wikipedia con il termine yacht (o panfilo) vengono indicate navi da diporto di modeste dimensioni e superiori ai 24 metri di lunghezza aventi alloggi eleganti e confortevoli.

Quanto costa uno yacht di lusso e perchè

Ma cosa fa di uno yacht un bene così costoso? Non solo l’esclusività di possederlo, ma per la sua costruzione sono necessari mesi (spesso anni) di lavoro, manodopera specializzata, materiali pregiati, motori potenti, strumentazione e accessori, abili designer, studi di stabilità e idrodinamica, adempimenti per la messa in opera e la sicurezza.

A parità di misura, uno yacht a motore è più costoso di uno yacht a vela perchè la componente motori ha un peso maggiore sia in termini di spesa che di struttura. Le dimensioni fanno lievitare il prezzo d’acquisto in modo esponenziale e non proporzionale. Se ad esempio tra un 48 piedi ed un 50 piedi (stesso cantiere) ci fossero 100 mila euro di differenza, tra un 50 piedi ed un 52 piedi potrebbero esserci 300 mila euro di differenza.

La nostra ricerca vuole essere ampia e a campione. Partirà da barche di circa 15 metri fino ad arrivare allo yacht più grande del mondo. I prezzi indicati si riferiscono a barche nuove , sono frutto di una nostra indagine, potrebbero non corrispondere con il valore esatto e si riferisco alle offerte “standard” e quindi optional esclusi.

Quanto costa mantenere uno yacht

I costi di mantenimento di uno yacht di lusso  sono elevati e difficilmente preventivabili a priori . Imbarcazioni così grandi (oltre i 22/24 metri) hanno bisogno dell’equipaggio (almeno un comandante e un marinaio) e di cure costanti. Come tutte le imbarcazioni necessitano di assistenza allo scafo, ai motori, agli impianti, agli interni. Spesso, durante l’estate, sostano in marina prestigiosi che hanno notevoli costi e consumano molto carburante . Bisogna inoltre considerare i costi di invernaggio e rimessaggio durante l’inverno.

Da 15 ai 18 metri

Entry-level per essere considerato uno yacht, la fascia tra i 15 e 18 metri è forse la più popolata. Troviamo imbarcazioni che offrono almeno 2 cabine comode e una terza più sacrificata.

Minorchina 54

quanto costa uno yacht minorchina 54

prezzo € 766.648 iva compresa

Con una lunghezza di 16,50 metri, Il 54 piedi di Sasga Yachts si distingue per le linee classiche del gozzo e per la filosofia di andare per mare a motore ma senza rincorrere le prestazioni. Consumi ridotti, questo yacht ospita 6 persone in 3 cabine. E’ compresa una cabina marinaio a prua con bagno dedicato.

Absolute 58 Fly

quanto costa uno yacht absolute 58 fly

prezzo € 1.207.800 iva compresa

17,24 metri per questo 58 piedi di casa Absolute ,  la trasmissione IPS-800 offre una manovrabilità accellente in ogni condizione, bassi consumi e silenziosità.  Design e spazi ottimizzati, questo yacht accoglie nel lusso fino a 6 ospiti in 3 accoglienti cabine con bagno.

Cranchi 56 HT

quanto costa uno yacht cranchi 56 ht

prezzo € 1.104.490 iva compresa

Misura 17,20 metri questo open del cantiere Cranchi , moderno dalle linee ricercate, è spinto da due motori IPS Volvo Penta che assicurano confort e prestazioni uniche. 3 cabine e 2 bagni per accogliere 6 ospiti. Una chicca il prendisole ricavato sull’hardtop.

Da 18 ai 20 metri

Per comprare uno yacht incluso in questo range il budget deve essere abbondantemente sopra il milione di euro. Troviamo infatti unità costruite con assoluta maestria e che necessitano di tante ore di costruzione e ricerca.

Riviera 5800 Sport Yacht

quanto costa uno yacht riviera 5800

prezzo circa € 1.609.920 iva compresa

Riviera è un cantiere nautico che realizza barche solide  dalle spiccate doti marine, capaci di affrontare qualsiasi condizione del mare. 19,30 metri per questo 5800 Sport (oggi fuori produzione sostituito dal 6000 Sport), 4 cabine e 3 bagni. Un design senza tempo.

Da 20 a 30 metri

Per comprare uno yacht incluso in questo range il budget deve essere abbondantemente sopra i due milioni di euro . Troviamo infatti unità costruite con assoluta maestria e che necessitano di tante ore di costruzione e ricerca. Al di sopra dei 24 metri non parliamo più di imbarcazioni ma di navi da diporto . Le navi da diporto sono assoggetate ad una normativa specifica e richiedono obbligatoriamente l’equipaggio (aumentando così il costo di esercizio).

Sunseeker 75

quanto costa uno yacht Sunseeker 75

prezzo circa € 2.818.200 iva compresa

Fusione di stile ed eleganza per questo Sunseeker 75 Yacht , imbarcazione molto apprezzata dal design moderno. Le ampie finestre donano allo yacht luce e armonia. Sottocoperta trovano spazio 3 ampie cabine e due letti per ospitare comodamente fino ad 8 persone. Misura 23,02 metri – 34 nodi di velocità massima.

Riva 76 Perseo

quanto costa uno yacht riva 76 perseo

prezzo circa € 4.392.000 iva compresa

Uno yacht Riva si riconosce al primo sguardo, il 76 perseo (della famiglia Coupè di Riva Yachts) colpisce per la sua linea slanciata e il design ricercato delle murate. Proposto nel celebre colore Moon Grey , è lungo 23, 25 metri e raggiunge i 37 nodi di velocità. 3 cabine per uno yacht da sogno.

Fairline 78 Squadron

quanto costa uno yacht fairline 78 squadron

prezzo circa € 3.043.900 iva compresa

Il 78 Custom di Fairline Yachts è uno yacht elegante, raffinato, frutto di analisi, ricerca e di tutta l’esperienza del famoso cantiere inglese. Questa barca. che misura 24,37 metri, è completamente personalizzabile dall’armatore che può scegliere materiali e layout in collaborazione con il reparto tecnico.

quanto costa uno yacht azimut 80

prezzo circa  € 4.514.000 iva compresa

Uno yacht innovativo il nuovo 80 piedi di Azimut Yachts disegnato da Stefano Righini. 25,20 metri di lusso e tecnologia, un’accurata scelta dei materiali, questa nave è stata costruita secondo i più alti standard. 4 cabine per gli ospiti (armatoriale a centro barca) e 2 per l’equipaggio (comandante e marinaio).

Cantieri di Sarnico 80 Grande

quanto costa uno yacht sarnico 80 grande

prezzo circa € 4.941.000 iva compresa

E’ l’ammiraglia di Cantieri di Sarnico , l’unica dotata di flybridge. Nata dalla matita di  Nuvolari-Lenard, questo yacht offre grandi spazi esterni e interni. E’ lungo 23,84 metri – 1800 Hp di potenza che permettono alla barca di raggiungere fino a 42 nodi di velocità massima.

Pershing 82

quanto costa uno yacht pershing 82

prezzo € 5.868.200 iva compresa

Pershing – noto marchio del Gruppo Ferretti – è da sempre sinonimo di lusso e sportività. Il nuovo 82 è capace di prestazioni incredibili: 52 nodi di velocità massima, 42 di crociera. Dotato di flybridge con comandi e tutti i confort, ha 3 cabine ospiti e 2 letti per l’equipaggio.

Super yacht oltre i 30 metri

Chopi chopi by crn gruppo ferretti.

quanto costa uno yacht CRN

prezzo oltre € 80.000.000 iva compresa

E’ lo yacht più grande costruito da CRN , barca dell’anno a Genova nel 2013, un capolavoro di stile e tecnologia made in italy. Un totale di 5 ponti, ospita 12 persone e fino a 31 membri dell’equipaggio. Raggiunge i 16 nodi di velocità massima grazie a 2 motori Caterpillar.

Lo yacht più grande del mondo

prezzo circa 605.000.000 di dollari

Con 180 metri di lunghezza , il primato ad oggi spetta ad Azzam dei cantieri Lurssen . Questa vera è propria nave è stata costruita in meno di 3 anni ed appartiene a Khalifa bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati Arabi Uniti nonchè emiro di Abu Dhabi. Raggiunge una velocità di oltre 30 nodi che fanno di lui il super yacht più veloce al mondo .

quanto costa uno yacht Azzam da 180 metri

35 commenti

' src=

Fa schifo solo perchè non c’è la piscina

' src=

La piscina è all’interno

' src=

Mi scusi, sul suo c’è la piscina?

' src=

Ma se c’è il mare??!!

' src=

no fa schifo perche costa poco.

' src=

Meravigliosi

' src=

Gioielli di ingegneria, stile, design. Incantevoli!

' src=

Bellissimo articolo. Ma. Mancano gli yacht a vela

' src=

Essere poveri é uno stato mentale xche vorremmo sempre ciò che nn possiamo possedere credo che Il proprietario ne vorrebbe uno più grande ancora di quello xche vogliamo sempre di più. C’è gente che nn sa nemmeno cosa sia avere qualcosa.. Nn è una critica ma un modo di vedere. Bisogna accontentarsi. E fare tesoro di quello che abbiamo.

' src=

Che brutto esser poveri

' src=

meraviglioso stupendo fantastico!

' src=

Sono operaio….. guadagno 1300 eu al mese…. quante vite pensate ci possa mettere x comprarmelo…..

' src=

420 vite hahahahah buona fortuna

' src=

ma non ci avete detto il costo di manutenzione puro per un 50 metri (costo annuo)

' src=

Ciao, stiamo preparando una revisione dell’articolo. Presto scriveremo anche dei 50 metri e oltre 😉

' src=

in generale il costo complessivo per mantenere uno yacht (carburante, tasse , stipendio marinai, ecc) corrisponde al 10% annuo del prezzo di acquisto, qundi per uno yacht pagato 80 milioni di euro si spenderà circa 8 milioni di euro all’anno

' src=

Salve. Ma avete parlato solo del prezzo d’ acquisto… e della manutenzione e del mantenimento nada??

A breve un nuovo aggiornamento ed una nuova classifica degli yacht più costosi al mondo… con uno spazio dedicato alla vela.

' src=

Sono un insulto alla Povertà di noi persone comuni che abbiamo salari mensili da vergogna!!!!!!!!! Con i soldi speso per uno di questi “appartamenti galleggianti” si sfamerebbero milioni di bambini del terzo mondo!!!!!! Che schifo pensare che ci sia chi muore di fame e invece chi vive per ingozzarsi…..!!!!! W gli umani!!!! (meglio gli animali)

' src=

questi gioielli sono capolavori d’ingegneria e e sono un vanto per il paese che li produce. Non sono un insulto alla miseria ma piuttosto opportunità di lavoro specializzato e benessere

' src=

per la realizzazione di uno yacht di 40-50 metri viene dato lavoro a circa 10-15 persone come marinai, e altri 100-150 per la costruzione, che impiega dai 6 mesi all’anno( in base alla grandezza ovviamente). Quindi questi yacht sfamano centinaia di persone per la costruzione e marinai che lavorano lì. Quindi sono un doppio bene perchè accontentano i ricchi che hanno sudato per averli e i ” poveri ” che non se lo possono permettere. È sempre meglio informarsi prima di scrivere cose a caso.

' src=

Purtroppo a sfamare le persone ci vorrebbero i governi……. Mi faccio il culo, studio come guadagnare tanto, certamente me la godo, come fanno da una vita i nostri governanti. E’ che non si avvera mai, mi sbatto per pochi spiccioli….. Beati loro che si sbattono per vivere bene… . e certamente avere belle cose e belle e brave persone intorno. In tv parlano sempre di poverta’ mentre un imprenditore vuole solo idee che non catturera’ mai dalla tv.

Non abbiamo che 1 vita. Almeno non tassateci pure i sogni.

' src=

Non sono d’accordo sull’insulto alla povertà. anch’io non posso permettermi neanche un centesimo di quello che vedo, ma ci pensate senza di loro quanta gente morirebbe di fame ? sapete a quante persone danno lavoro per costruirli? pensaci ..sono persone come teche hanno fatto e fanno lavorare tantissima gente, immagino che tu lavori da qualche morto di fame. evviva comunque gli animali!!

' src=

bello ma non tanto perché manca la piscina

' src=

La soddisfazione di andar per mare non dipende da quanto grande é il mezzo , ma dalla soddisfazione di sentirsi parte di esso!!!

' src=

Molto interessante e splendidi modelli!

' src=

dovrebbero fare siti dove uno può andare a vedere l’italiano medio come fa ad arrivare all’inizio del mese, non alla fine in quanto lo stipendio arriva il 26…, e vedere chi più si arrangia x sopravvivere….. chissà se attirerebbero comuni mortali a visitarli……

' src=

Una e, di proprietà , di un parlamentare del pd

' src=

io da ragazzo avevo un materassino gonfiabile e mi divertivo lo stesso. Adesso da grande ce l’ho messa tutta per migliorare e credo di esserci riuscito. Ora ne ho due.

' src=

ci sto facendo un pensierino, tra un po’ entra la tredicesima

' src=

E’ un’offesa a chi lavora onestamente.Massimo rispetto agli arabi che se lo possono permettere,hanno il petrolio gratis da madre natura,ma quante ore deve lavorare una persona per guadagnare queste cifre da capogiro?Il giorno dura solo 24 ore!

' src=

Fa schifo solo perché io ho un gommone da tre metri e 4 remi……..

' src=

Quanta invidia che leggo!!! Sono ricchi e i ricchi son sempre esistiti ed è giusto così ! E basta…. ammirate la bellezza di questo panfilo e che se lo goda chi lo possiede. Comunque senza i ricchi non lavoreremmo…. aspetta che lo stato ci dia lavoro…. menomale che i privati esistono e ci danno benessere! Accontentiamoci di quello che siamo riusciti a fare ognuno nella e della propria vita. Ammirate il panfilo e godete della sua bellezza!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quanto costa mantenere una barca: le spese che incidono di più

Quali sono i costi legati al mantenimento di una barca (a vela o a motore) durante tutto l’anno? Ecco tutte le spese necessarie.

Quanto costa mantenere barca? Possedere una barca è il sogno di tanti e sempre più spesso negli ultimi anni molte persone decidono di diventare armatori. Può essere un gommone, un motoscafo open, una barca a vela o un catamarano. L’importante è vivere il mare, cominciare a navigare, conoscere isole e coste, trascorrere in barca week end o addirittura le vacanze estive. Le barche infatti non sono solo un mezzo di trasporto, ma rappresentano un vero e proprio stile di vita di cui oggi più che mai si sente il bisogno.

C’è da dire che lo stesso mercato delle barche, specialmente quello usato, è molto più variegato e accessibile rispetto al passato e acquistare una barca non è più esclusivamente roba da ricchi. Per un buon gommone di seconda mano si possono spendere 8-10.000 euro, mentre per un motoscafo entro i 10 metri, la cifra raddoppia. Anche il costo di una barca a vela di 10-12.000 sempre usata, parte dai 15-20.000. Più complesso tuttavia è determinare quanto costa mantenere una barca a vela o una barca a motore, argomento che spesso però si rivela decisivo nella scelta di diventare o meno armatori. Qual è il costo per il mantenimento della barca, anche piccola? Quali sono le spese più comuni e importanti? Si può fare una stima approssimativa per decidere se ne vale davvero la pena? In questa guida cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo tema per aiutarvi a capire la soluzione giusta per voi.

Leggi anche:  Quanto costa la barca d’inverno: ormeggio e rimessaggio

Costi mantenimento barca: perché è difficile calcolarli?

In questo articolo:

Perché è difficile stimare quanto costa mantenere una barca per esempio durante l’arco di un anno? Innanzitutto perché le voci di spesa sono diverse . Si va dall’ormeggio, alle spese di manutenzione ordinaria, dai costi di alaggio e varo a quelli dell’assicurazione, dalle spese per il rinnovo delle dotazioni di sicurezza, al prezzo del carburante. Come si intuisce facilmente peraltro questi prezzi possono variare sensibilmente da una stagione all’altra. Ad influenzare poi ciascuna voce di spesa è proprio il tipo di barca , dalla lunghezza al tipo di motorizzazione, lo stesso tipo di utilizzo, ma anche l’area geografica dove si naviga e dove si ha la base nautica; e ancora le proprie conoscenze e capacità tecniche nei lavori fai-da-te.

Per tali ragioni non esiste una formula esatta per calcolare quanto costa mantenere barca. I più esperti affermano che i costi annuali si aggirano intorno al 10 per cento del valore della barca. Anche se forse parlare di 5 o 6 per cento è un dato più realistico. In ogni caso è bene non scoraggiarsi, ma anzi approfondire l’argomento anche per scegliere magari il tipo di barca più adatta alle proprie esigenze. Fermo restando che il piacere di navigare è pur sempre impagabile. Vediamo allora, una per una, le voci di spesa per il mantenimento della barca.

Quanto costa l’ormeggio della barca in Italia

Una delle principali voci di spesa per il mantenimento della barca è l’ormeggio. Punto cruciale che fa la differenza è naturalmente la dimensione della barca, non solo la lunghezza dello scafo  ma anche il baglio massimo. Un conto è lo spazio che occupa un motoscafo open, altro è la superficie che serve a ospitare per esempio un catamarano. Altro fattore che condiziona il prezzo dell’ormeggio è l ’area geografica , ma anche il tipo di struttura dove stazionerà la barca e i servizi offerti. Ci sono località turistiche da sempre avvolte da un’aria glamour, come per esempio Porto Cervo o Portofino, Punta Ala e il Golfo dei Poeti, dove i prezzi stagionali sono in genere molto alti. E in generale per esempio un posto barca nel Tirreno costa meno di uno in Adriatico. Ma le tariffe cambiano molto anche tra un porto peschereccio e un marina turistico ricco di servizi per il diportista.

Alcuni diportisti fortunati, per esempio, possono accedere a un posto barca in concessione demaniale . In Italia i posti barca demaniali sono però pochi, circa 52.000. In questo caso però si può contare su uno spazio marino per la propria imbarcazione a un prezzo estremamente conveniente, perché le relative tariffe sono fisse e stabilite dal Ministero delle Infrastrutture. Si va secondo le zone dai 588 ai 2.375 euro annui a posto barca. Ma quanto costa mantenere una barca da 5 metri in sù?

I prezzi del posto barca in Italia

Mediamente in Italia per un natante a vela o a motore di lunghezza compresa tra i 4 e gli 8 metri, si finisce per pagare circa 2.000 all’anno. Per una barca più lunga, diciamo fino ai 14 metri, la media raddoppia. Per arrivare fino a circa 4.800 euro per le barche tra i 12 e i 16 metri. A volte peraltro è possibile optare per la formula 6 mesi in acqua e 6 mesi a secco, arrivando dunque a pagare solo per i 6 mesi estivi: in questi casi, per una barca di 10-12 metri si viaggia sulla media di 3.000 euro a stagione.

Il costo del rimessaggio invernale

Un’altra voce di spesa per il mantenimento annuale della barca sono i costi del rimessaggio invernale. In questo caso purtroppo la barca ha un costo fisso anche quando non si utilizza , ma il vantaggio è di tenerla al riparo dal maltempo, dagli agenti atmosferici e nel caso di scafi in vetroresina dal pericolo di osmosi. Chi può fare a meno di questa spesa sono coloro che hanno a disposizione uno spazio privato, tipo un terreno o un capannone dove rimessare la barca a costo zero. Unica spesa in questo caso è l’acquisto di un carrello portabarca che secondo le dimensioni può costare dai 2.000 ai 5.000 euro che si ripagheranno tuttavia nelle stagioni a venire.

Per tutti gli altri si devono calcolare le spese dell’affitto di uno spazio a secco , le quali variano di zona in zona. In generale si pagano tra i 5 e i 20 euro al mese per ogni metro quadrato, se si tratta di uno spazio all’aperto. Cifra che raddoppia nel caso di spazi coperti. A questa spesa tuttavia vanno aggiunti i costi di alaggio e varo della barca, dai 500 ai 1.000 euro. Nel caso di cabinati a vela si aggiungono anche le operazioni di disalberamento e rialberatura che vanno dai 200 ai 500 euro. Per il rimessaggio serve poi un invaso che può costare dai 1.000 ai 3.000 euro, secondo le dimensioni della barca. Infine nel caso si lasci la barca all’aperto è fondamentale investire in un buon telo di protezione del costo di 200-500 euro.

Quanto costa l’assicurazione della barca

Altra spesa immancabile per chi possiede una barca è l’assicurazione obbligatoria sulla Responsabilità Civile che copre i danni verso terzi. In questo caso tuttavia la spesa non è alta. Per fare un esempio su un valore della barca assicurato di 300.000 euro con un motore di 45 cavalli, si va da un minimo di 65 a un massimo di 150 euro l’anno. I costi dell’assicurazione salgono però se si aggiunge anche l’assicurazione Corpi Yacht (obbligatoria in caso di leasing) che prevede in base al tipo di polizza non solo la copertura per danni verso terzi, ma anche quelli per la propria barca.

In questo secondo caso i costi dell’assicurazione per una barca a vela sotto i 12 metri possono superare i 2.500 euro. Se poi si prevede la partecipazione a regate è anche utile inserire la polizza specifica che si aggira sui 3.000 euro annui. Per una barca a motore, invece, dato il maggior costo di acquisto e la maggiore potenza dei motori, i prezzi per le polizze Corpi sono più alti. Si pagano circa 5.900 euro per assicurare una barca da 400.000 euro con 300 cavalli installati e circa 8.500 per un flybridge da mezzo milione di euro con 800 cavalli totali. Nel conto assicurativo totale va infine inserito anche il tender, che anche se ha un propulsore fuoribordo inferiore ai 3 cv necessita comunque di altri 50 euro per l’Rc dello stesso.

Quanto spendere per la manutenzione annuale della barca

Una voce di spesa che può essere piuttosto importante per il mantenimento annuale della barca è quella destinata alla manutenzione ordinaria di scafo, attrezzature e impianti. Partiamo dal fare carena, quindi rinnovare la vernice antivegetativa allo scafo e le sue appendici (deriva e timone). Qui le strade sono due. Chi si affida a un’azienda di professionisti, tra la pulizia della vecchia antivegetativa e la stesura di quella nuova, dovrà spendere non meno di 500-800 euro per un natante, fino a 1.000-1.300 per una barca di 10-12 metri. E infine tra i 1.800 e i 2.500 euro per barche dai 14 metri e oltre.

L’alternativa è ricorrere al fai-da-te . Per una barca da 10 metri, per esempio, saranno sufficienti 5 o 6 litri di antivegetativa , per effettuare entrambe le mani. Questo si traduce, dunque, nella possibilità di completare il trattamento antivegetativo rispettando le norme in materia di sicurezza e ambiente con una spesa di appena 150-300 euro.

Altri lavori e spese impreviste

Altri lavori di manutenzione da fare ogni anno sono un tagliando motore (300-400 euro), un tagliando generatore (200-300 euro), un lavaggio accurato di tutta la barca (100-150 euro) e infine la cura del tender (150-300 euro) e relativo tagliando dell’entrobordo (100-150 euro).

Va da sé che in tema di manutenzione annuale della barca possono esserci anche delle spese impreviste e non ricorrenti. Pensiamo per esempio al guasto un’attrezzatura o a un impianto che ci obbliga a cambiare un pezzo oppure alle conseguenze di un ormeggio imperfetto che ci costringeranno a mettere mano alla carena.

Spese annuali delle dotazioni di sicurezza

Un’altra spesa da tenere in considerazione è quella relativa alle dotazioni di sicurezza . Queste sono obbligatorie per legge e soggette a scadenza e deterioramento, per cui vanno sostituite o rinnovate. La revisione della zattera di salvataggio , per esempio, deve essere fatta ogni 2 anni e prevede una spesa tra i 230 e i 700 euro, in base al tipo di zattera e al tipo di revisione che può essere ordinaria o straordinaria.

A questo si somma poi la sostituzione obbligatoria di razzi e di boette fumogene, le quali solitamente scadono ogni 4 anni. Per avere un’idea un kit di segnali di soccorso entro le 12 miglia costa circa 80-100 euro).

Quanto costa il carburante per le barche

Durante l’utilizzo della barca, un’altra spesa che rientra tra i costi di mantenimento è quella del carburante. Anche questo è un dato variabile che dipende dal numero di ore di utilizzo e, soprattutto, dai cavalli del propulsore . Per avere dei riferimenti di massima, se parliamo di un motore da 45 cavalli che in genere viene installato su cabinati a vela di 12-14 metri, il consumo è di circa 4 litri ora. Il che si traduce in circa 16 euro. Per una barca a motore invece, a seconda che sia un rib con 300 cavalli o un muscoloso open con 800 cavalli, si può passare dai 75 ai 200 litri l’ora, che corrispondono a una spesa che varia tra i 105 e i 280 euro per ogni ora di moto.

Conclusioni

Insomma quanto costa mantenere barca? Quando si parla di spese per il mantenimento annuale di una barca come si vede da questa guida le voci da tenere in considerazione sono davvero tante e diverse. L’importante, in ogni caso, è non farsi prendere del panico perché alla fine tutto è relativo. Ci sono possessori di barche da 8 metri che se la cavano complessivamente con 1.500 euro all’anno. E altri che con la stessa barca invece sforano abbondantemente i 20.000 euro. In generale le barche a vela costano la metà di quelle a motore in termini di gestione. Come in tutte le cose molto dipende da noi, dal nostro approccio alla navigazione e dalla cura che riponiamo negli oggetti. Anche se le barche sono molto, molto di più…

Domande frequenti

  Quanto costa posto barca annuale?

Una barca di lunghezza compresa tra 4 e 8 m paga una media nazionale di 2.000 euro all’anno, con un’oscillazione che va dai 240 euro ai 4.000, a seconda della tipologia dell’ormeggio e della zona.

Quanto costa mantenere uno yacht all’anno?

Sul fronte della manutenzione e delle altre commissioni, le statistiche indicano di considerare una spesa annua di circa il 10 per cento del valore dello yacht. Anche se probabilmente il 5 o 6 per cento è un dato più realistico.

Quanto carburante consuma una barca?

La regola generale e teorica ci dice che i motori fuoribordo dai 20 ai 40 cavalli consumano dai 0,45 a 0,67 litri/cavallo/ora. Mentre i consumi di motori fuoribordo più potenti, e quindi oltre i 40 cavalli, consumano tra gli 0,45 e i 0,40 litri/cavallo/ora.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

Record mondiale di apnea sotto al ghiaccio per Valentina Cafolla

Il salone nautico del mediterraneo a marzo vi aspetta in sicilia, leave a reply cancel reply.

Your email address will not be published.

Incredibile Theo: a 6 anni con l’Optimist è già un avventuriero

Incredibile record: la traversata del mediterraneo con il sup, gilberto penzo e quell’amore puro per le barche veneziane, barche storiche protagoniste a riccione con “il legno e il mare”, il gommone finisce sugli scogli: muore ufficiale della marina, privacy overview.

costo mantenimento yacht 20 metri

Conti in tasca: quanto costa veramente mantenere una barca nuova o usata?

  • Novembre 3, 2018
  • 13 Commenti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

costo mantenimento yacht 20 metri

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA

13 commenti su “conti in tasca: quanto costa veramente mantenere una barca nuova o usata”.

' src=

Fatemi sapere porto e cantiere nautico che applica questi prezzi mai visti cosi bassi Grazie Paolo

' src=

Mi puoi dire dove grazie m

' src=

Ma chi li scrive questi articoli? Deve essere proprio un ignorante di mare e di vela. Antifouling è la traduzione in inglese di antivegetativa quindi che senso ha dire “due mani di antifouling e di tre mani di antivegetativa” ? Inoltre dove ha preso i prezzi indicati nell’articolo?

' src=

Io sono interessato ad acquistare una barchetta ma questi costi sono gia alti… Voi dite costa ancora di più?

' src=

Alberto, anche io vorrei acquistare una barca ma stò cercando di capire quali sono i costi reali annui di mantenimento.

' src=

Anno 2020 A Marina di Ravenna ho avuto un posto barca per un 29 piedi a € 1.600 /anno con corrente elettrica, e uno per 13 metri a 2.500/anno. Per il mio attuale 29 piedi: oggi 18.01.2021: alaggio e varo + lavaggio carena e antivegetativa € 500 + iva

' src=

Vorrei sapere per una barca di 5 metri quante il costo

' src=

per mantenere un caicco di 24 metri

' src=

Ma che dite non avrei mai venduto la barca, sono circa 15.000 Euro all’anno considerato le spese per manutenzione e ripristino della strumentazione e varie pompe, sentine, docce, bagni, batterie, dotazioni mettici tante altre cose nei calcoli, ogni anno è una mazzata.

' src=

diciamo che c’è una grossa oscillazione in base a tanti fattori: – grandezza della barca, località ormeggio, manutenzione fai da te, ecc. ecc.

che varia da 5000 a 20000 euro l’anno, quindi oscilla tra “va bè la compro” e …”con il caxxo che la compro”

' src=

Diciamo che se uno è’ completamente ignorante e non è’ in grado di farsi niente da solo ma sopratutto riconoscere i problemi reali spende anche fino a 10 volte tanto

' src=

Chi ha una barca può capire.l’0rmeggio in Liguria va da 4000 a 6000.l’antivegetativa 1500 euro .il resto o sai fartelo o è meglio rinunciare visto, la mafia che circonda la nautica.Se sai farlo, manutenzione ,e lavori occasionali (ricorda che una barca è una piccola casa ) te la puoi cavare con 1000 euro annuali. Totale 7000 euro anno.

' src=

Buongiorno, credo che questa domanda siamo in tani ad esserli ftta, e mi sembra di aver capito che mantenere una barca ha un costo annuo, almeno per me , non indifferente. Faccio un altra domanda, quali sono le spese minima da affrontare obbligatoriamente. L assicurazione minima , lo scafo va trattato tutti gli anni? Se non lo si fa cosa può’ succedere? La barca va tenuta obbligatoriamente in un porto? Ci sono soluzioni alternative ? È così in Italia, ci sono paesi dove è più conveniente? Grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati .

Scopri l’ultimo numero

costo mantenimento yacht 20 metri

Sei già abbonato?

  • Leggi qui la tua rivista dal tuo pc! >>
  • Rinnova il tuo abbonamento >>
  • Ripristina la password del tuo account >>

Come godersi la propria barca 8 settimane all’anno senza acquistarla

Con questi 5 piccoli catamarani (11.93-11.98 m) le tua vacanze in mare sono al top, la polizza corpi è la vera “kasko” delle assicurazioni nautiche. ecco come funziona, la tua vacanza in barca in adriatico, sardegna e sicilia è al top con questi operatori – ep. 3, ultimi annunci, i nostri social.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

costo mantenimento yacht 20 metri

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Può interessarti anche

Capricorno - 3

FOTO Il nuovo Capricorno, scopri la barca di 25 m più wow del momento

Guardatela. Osservatela bene, con attenzione. Siete al cospetto di una delle barche più belle del mondo. Benvenuto Capricorno Si chiama Capricorno, lunga 83 piedi (25 metri) disegnata dai tedeschi Judel&Vrolijk e costruita dagli spagnoli di King Marine, sta facendo in

costo mantenimento yacht 20 metri

La preflessione dell’albero: ecco cos’è e perché è utile nella regolazione

Con il termine preflessione applicato all’albero di una barca a vela si intende la curvatura longitudinale che il profilo assume in base soprattutto alle tensioni delle sartie. sulle barche con crocette acquartierate la preflessione può essere accentuata, mentre è più

costo mantenimento yacht 20 metri

HopYacht 30, il catamarano natante (9m), senza randa e full-electric

Nasce a Fort Lauderdale, in Florida, un catamarano decisamente fuori dal coro: stiamo parlando di HopYacht 30, un multiscafo da 30,76 piedi, un natante quindi, con una sola vela, strettissimo, ricco di soluzioni “diverse”. Hopyacht 30 – Il catamarano fuori

costo mantenimento yacht 20 metri

Vision 444 (13 m): dal Sudafrica un catamarano che rompe gli schemi

Il Sudafrica è un paese dove sorgono già da tempo diverse realtà cantieristiche di successo a livello mondiale, anche nel mondo dei catamarani. Qui sorge anche il cantiere Vision Yachts, specializzato in multiscafi, che produce il Vision 444, un moderno

Giornale della Vela

Direttore responsabile: Luca Oriani

PER COMUNICARE CON LA REDAZIONE 02 535 811111 – [email protected]

PER LA PUBBLICITÀ Senior account: Guido De Palma: tel. 02 535811208 cell. +39 347 2347433 [email protected].

Pierfrancesco Pugno: cell. +39 3496621980 [email protected]

Cookie policy Privacy policy

costo mantenimento yacht 20 metri

INFO ABBONAMENTI, VENDITE DIRETTE E PRODOTTI DIGITALI

tel. 02 535811 111/200 [email protected]

Wanna see all our contents in English?

Denison-yachting-logo-white.png

Paul Denton

Yacht broker.

  • Sep 6, 2023

Understanding the Maintenance Costs of Yacht Ownership

costo mantenimento yacht 20 metri

When it comes to owning a luxury yacht, the initial purchase price is only the tip of the iceberg. While yachting can offer the epitome of freedom and sophistication, it's crucial to understand the annual expenses involved in maintaining such a vessel. Here, we delve into the world of yacht maintenance costs to give you a comprehensive view of what to expect when you take the plunge into yacht ownership. Paul Denton at Denison Yachting is an invaluable resource for a more detailed breakdown tailored to specific vessel sizes.

Fixed Costs Vs. Variable Costs

Fixed Costs

Mooring Fees : Depending on your location and the size of your yacht, annual mooring fees can vary widely. Premium locations like Monaco or Miami can cost significantly more than smaller marinas.

Insurance : Like any other valuable asset, yachts require insurance, which could be a substantial annual expense depending on the size and value of the vessel.

Crew Salaries : If your yacht is large enough to require a professional crew, you must account for their salaries, which can be a significant fixed cost.

Variable Costs

Fuel : The fuel cost can be considerable, especially for longer voyages. Fuel efficiency varies greatly between yachts and depends on cruising speed, among other factors.

Maintenance and Repairs : Regular maintenance is crucial to maintain your yacht. This includes annual haul-outs, engine service, and ongoing repairs.

Provisions and Supplies : This covers everything from food and drinks to toiletries, cleaning supplies, and replacement parts.

Upgrades and Refits : From time to time, you may wish to invest in upgrades, such as new navigation systems or interiors.

Breakdown by Yacht Size

Small Yachts (Under 40 feet) : Maintenance costs for smaller yachts can run between $1,000 to $5,000 per year, not including fuel.

Medium Yachts (40-70 feet) : Annual maintenance costs can run between $5,000 to $20,000 for yachts in this range.

Large Yachts (Over 70 feet) : These can cost upwards of $30,000 annually, without accounting for crew salaries or fuel.

Paul Denton at Denison Yachting can provide detailed information for a more precise and customized cost breakdown based on your specific yacht model and size.

Tax Implications and Financing Options

Aside from the direct costs, it would help if you also considered the tax implications of yacht ownership. Financing options, such as leasing, are available, which can alleviate some financial burdens.

Cost-Saving Tips

Preventative Maintenance : A well-maintained yacht is less likely to require expensive emergency repairs.

Tax Benefits : Some countries offer tax incentives for yacht owners who charter their vessels for several days each year.

Joint Ownership : Another option to offset costs is to consider yacht co-ownership.

Final Thoughts

Owning a yacht can be an enriching experience, offering unparalleled freedom to explore the world's most beautiful coastlines and seascapes. However, it is essential to be well-prepared for the ongoing costs of this luxury. For a tailored cost breakdown and other professional insights, you can reach out to Paul Denton at Denison Yachting, who specializes in helping prospective yacht owners navigate the complexities of this thrilling yet demanding venture.

Paul Denton ~ Denison Yachting

[email protected]

386-295-4668

Recent Posts

The Pros and Cons of Cash vs. Financing for Yacht Purchases

Insider Tips for Negotiating Yacht Prices and Deals

What to Look for When Buying a Pre-Owned Yacht

Denison-Member-Website-Profile-Headshot-184-Paul-Denton.webp

SPEAK WITH PAUL

[email protected]

+1(386) 295-4668

Approfondimenti

Pubblicato in:

  • Finanza personale

Quanto costa una barca? La guida completa per il 2023

Centro Studi Moneyfarm

Indice dei contenuti

Tipologie di barche

Il primo criterio da considerare per capire quanto costa una barca piccola o grande è la lunghezza dello scafo. A questo proposito possiamo distinguere fra:

  • natante : lunghezza massima di 10 metri
  • imbarcazione da diporto : lunghezza compresa fra 10 e 24 metri
  • navi da diporto : oltre i 24 metri

Quanto costa una barca a motore?

Chi si orienta su un natante di piccole dimensioni (con lunghezza intorno ai 6 metri) può cavarsela con un minimo di 10.000 euro. Raddoppiando la lunghezza – e, dunque, rientrando nella categoria delle imbarcazioni da diporto – la cifra base si moltiplica. Tra i fattori principali che influenzano il costo della barca ci sono la potenza del motore , gli accessori e le dotazioni tecniche. Non vanno poi dimenticati i costi di gestione che includono la manutenzione del motore e il posto barca.

600 – 2.000 euro
300 – 1.000 euro
1.500 – 5.000 euro
Fino 6.000 euro

Quanto costa una barca a vela?

Conti alla mano, quanto costa una barca a vela da 12 -13 metri (42 piedi)? Se consideriamo i prezzi di listino, l’esborso può ammontare a centinaia di migliaia di euro. Il discorso cambia per chi punta sull’ usato , con occasioni intorno ai 50.000 euro. Se anche riuscissi a spuntare un ottimo affare, dovresti comunque considerare l’assicurazione e i costi di gestione, senza tralasciare le dotazioni di sicurezza, gli allestimenti extra e le sostituzioni periodiche.

3.000 – 15.000 euro
Fino a 4 – 5.000 euro
2.500 – 8.000 euro

Quanto costa affittare una barca?

L’acquisto di una barca nuova non è alla portata di tutti. Una buona alternativa è orientarsi sulle barche usate o sul noleggio per fare pratica. Quanto costa noleggiare una barca a vela o a motore? La tariffa mensile è molto variabile in base al periodo dell’anno (anche 5.000 euro a settimana in alta stagione) senza considerare gli ormeggi, i consumi (acqua e e carburante) e gli extra, come ingaggiare un cuoco o uno skipper professionista (un must per chi non ha la qualifica nautica).

Quanto costa mantenere una barca?

Salvo eccezioni, avere un posto barca di proprietà è un miraggio. Vanno considerati, quindi, i costi di ormeggio in porto che possono incidere per svariate migliaia di euro l’anno. Mediamente siamo intorno ai 2.000 euro per una barca fino agli 8 metri, a salire fino a 4.000 euro e oltre nel caso di imbarcazioni di lunghezza superiore ai 10 metri.

Il consumo di una barca varia molto a seconda del tipo di motore e delle distanze da percorrere. Un fuoribordo fino a 40 cavalli consuma da 0,45 a 0,67 litri per cavallo ora. L’efficienza aumenta oltre i 40 cavalli con un consumo medio intorno agli 0,40 litri/cavallo/ora. Nel caso del motore entrobordo il consumo spazia da 0,23 a 0,35 litri cavallo ora circa.

Assicurazione

La Rc obbligatoria può costare fino a 2.500 euro l’anno, cifra che lievita sottoscrivendo garanzie accessorie come le coperture danni per eventi sportivi, necessaria per iscriversi a una regata.

Manutenzione

Quanto costa mantenere una barca a motore di 6 metri o più? Indipendentemente dalla lunghezza, l’imbarcazione necessiterà del rimessaggio per la manutenzione ordinaria e di trattamenti annuali per proteggerla dalle conseguenze dell’osmosi: Irrinunciabile l’ antivegetativa che può essere eseguita anche in modalità fai da te con un risparmio considerevole.

Invernaggio e carenaggio

Nei periodi di inutilizzo la barca può essere gestita con la sosta a terra. Le spese non sono affatto irrisorie: la spesa può salire fino a 10.000 euro per usufruire di uno spazio di 50 metri quadrati con servizio di custodia , manutenzione e trasporto dell’imbarcazione.

Scopri la proposta d'investimento costruita per te

Navigazione.

Il programma di navigazione incide molto sul costo di mantenimento della barca. Il numero e la durata delle uscite si riflette non solo sul consumo di carburante , ma anche sull’eventuale costo del gas per cucina e riscaldamento e sull’usura del motore e dell’equipaggiamento.

Perizia tecnica

Oltre alla manutenzione  di routine – cambio dell’olio e del filtro, etc – è importante eseguire regolarmente un controllo accurato delle dotazioni tecniche e una revisione totale del motore .  

Spese extra

Quantificare nel dettaglio tutte le spese è impossibile perché le voci da considerare sono moltissime (vedi ad esempio quanto costa demolire una barca, revisionare il tender o sostituire cime e tendaggi). Approssimativamente andrà considerato un costo annuo compreso fra il 5% e il 10% del valore della barca.

300 – 1.200 euro
300 euro (fai da te) – 1.500 euro
250 – 1.000 euro
4.500 euro in media
Fino a 6.000 euro
Fino a 3.000 euro (polizza regate)

Quanto costa la patente nautica?

Fra le spese da considerare c’è anche il costo della patente nautica , obbligatoria per condurre le imbarcazioni con potenza superiore ai 40 cavalli e per navigare oltre le 6 miglia di distanza dalla costa. La cifra cambia a seconda del tipo di patente (conduzione di natanti e imbarcazioni da diporto fino a 12 miglia dalla costa o senza limiti) e se l’esame viene eseguito da privatista (100 euro) o affidandosi a una scuola nautica (300-800 euro).

Come risparmiare e investire per potertela permettere?

Comprare una barca è un investimento impegnativo, specie se visto in prospettiva. Per chi non ha le spalle larghe dal punto di vista economico,  questo “sfizio” può trasformarsi in una zavorra e rivelarsi insostenibile. Destinare una porzione dei propri risparmi a un piano di investimento diversificato è una buona soluzione per non disperdere il capitale e, al contrario, accrescerlo nel tempo, sfruttando le opportunità offerte dai mercati. L’acquisto della barca è il tuo sogno nel cassetto? Se sì, l’orizzonte temporale diventa fondamentale: affiancare un piano di accumulo a un portafoglio ETF è un’ottima strategia per avvicinarsi gradualmente all’obiettivo, incrementando il capitale con versamenti periodici che nel medio-lungo periodo possano produrre un rendimento adeguato.

Conclusioni

Stai cercando una barca da comprare a buon prezzo? Vorresti raggiungere questo traguardo nei prossimi anni, confidando negli scatti di carriera? Al di là dell’investimento iniziale, la domanda fondamentale è: quanto costa avere una barca anno dopo anno? Poter contare su una buona disponibilità economica è la premessa necessaria per sfoggiare un’imbarcazione performante e affidabile. Le spese di manutenzione – ordinaria e straordinaria – dovrebbero poter essere gestite con facilità, senza intaccare le risorse destinate ad altri capitoli di spesa. L’ideale, dunque, è elaborare una strategia mirata per finanziare il futuro acquisto o la gestione del mezzo. Affidati a Moneyfarm per diversificare in modo ottimale le scelte di investimento.  

Domande frequenti

Quanto costa avere una barca?

Comprare una barca ha un costo molto variabile che, nel caso delle imbarcazioni “accessibili” – senza considerare mega yacht e barche di lusso – spazia dai 10.000 euro richiesti per un natante di piccole dimensioni fino a 100.000 euro e oltre. All’investimento iniziale si sommano le spese di gestione e manutenzione che possono ammontare a migliaia di euro l’anno.

Quanto costa parcheggiare una barca?

Ormeggiare la barca in porto può costare da 2 a 6mila euro per una barca a motore di 10 metri, incluso il consumo di acqua ed elettricità. Per ridurre i costi – a condizione di percorrere distanze limitate – è possibile comprare una barca a motore rimorchiabile.

Quanto costa affittare una barca a vela o a motore?

Il costo mensile è molto variabile in base al periodo dell’anno e alla tipologia di imbarcazione, considerando che un catamarano può arrivare a costare fino al 50% in più rispetto a una barca a vela.

Hai trovato questo contenuto interessante?

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.

Privacy Overview

costo mantenimento yacht 20 metri

  • AMERICA’S CUP
  • WORLD SAILING
  • ALTRI MONDI

costo mantenimento yacht 20 metri

Quanto costa un superyacht, tutte le spese da considerare

costo mantenimento yacht 20 metri

Nel 2021 hai deciso di farti un bel regalo e vuoi sapere quanto costa un superyacht ? Ma anche quali sono le altre spese da affrontare ? Cerchiamo di fare chiarezza insieme.

A fare un’analisi di quanto costa un superyacht è il broker Edmiston . Secondo quanto segnalato, il prezzo medio richiesto nel 2019-2020 per un superyacht è stato di 8,1 milioni di euro . Bisogna però fare attenzione ad alcune variabili importanti, come le dimensioni e il tipo di yacht che si vuole acquistare. Il costo di un superyacht più vecchio e sotto i 24 metri può partire dai 150.000 euro. Ma si può arrivare a cifre decisamente più elevate, come ad esempio 175.000.000 euro.

Chiaramente, più lo yacht è piccolo e più basso sarà il prezzo. Il costo aumenta quando si prendono in considerazione superyacht di 24 metri o più, per arrivare a una media di 1 1,42 milioni di euro nella categoria 40-50 metri o di 24,15 milioni di euro nella categoria 50-70 metri , o ancora a una media di 81,2 milioni per yacht di oltre 70 metri .

Da considerare poi le caratteristiche : gli yacht semi-custom sono meno costosi rispetto ai mega yacht completamente personalizzati.

Ma nel momento in cui ci si domanda “ quanto costa un superyacht ?” bisogna anche valutare le differenze tra uno yacht a motore e uno yacht a vela . Nello specifico, il prezzo medio di uno yacht a motore nel 2019 risulta essere stato di 8,6 milioni di euro, rispetto ai 5,23 milioni di euro per uno yacht a vela.

Ci sono poi da valutare i costi della manutenzione e del carburante . Sul fronte della manutenzione e delle altre commissioni, si deve considerare una spesa annua di circa il 10% del valore dello yacht. Per quanto riguarda il carburante, secondo una ricerca di Towergate Insurance, un armatore di uno yacht di 71 metri paga circa 338.000 euro all’anno.

Ma non finisce qui. Bisogna infatti prendere in considerazione anche le tasse dei Marina e gli stipendi dell’equipaggio . Per quanto riguarda le prime, in relazione alle dimensioni del superyacht, si considera una spesa media annua di 295.000 euro. Per quanto riguarda i secondi, secondo Luxury Yacht Group, il costo per un Senior Master, con oltre 10 anni di esperienza come Capitano, di uno yacht da 52-61 metri va dai 10.100 ai 21.000 euro al mese.

Se comprare un superyacht è il sogno che si vuole realizzare, non resta dunque altro da fare che valutare quali sono i costi da considerare e prendere l’importante decisione. Con la certezza che un superyacht trasformerà in favola un piccolo pezzo della vostra vita.

Related Posts

costo mantenimento yacht 20 metri

Un Grande per Sundiro

costo mantenimento yacht 20 metri

SailGP: TeamGBR sigla un accordo con Corpay per promuovere la sostenibilità ambientale

Melges24, obiettivo europeo.

  • AC/LVC (1.205)
  • Altri Mondi (590)
  • Altura (1.503)
  • Cantieri (1.195)
  • Carriere (121)
  • Economia (1.814)
  • ISAF/FIV (921)
  • News (2.974)
  • Notizie (1.048)
  • Oceano (871)
  • Saloni (424)
  • Turismo (160)

A group of professionals from the journalistic sector and the world of communication has created this information tool on boating, where economic aspects are increasingly strategic for the development of the entire sector (both sailing and motor).  Sailbiz.it’s mission is to provide real-time news to those who are passionate about sailing and want to explore issues of an economic-sporting nature as well.

Popular Posts

costo mantenimento yacht 20 metri

Copyright SailBiz.it – ​​Telematic press agency dedicated to the nautical economy Managing Director A. Morici Reg. Trib. Roma n.163 dated 13.05.2011 All rights reserved.  PI 12363771002 Reproduction, even partial, of the contents of the site is prohibited.

  • Analisi Tecnica
  • Investimenti
  • Criptovalute
  • Certificates
  • Assicurazioni
  • Politica e Attualità
  • Fisco e Tasse
  • Pensioni e Lavoro
  • Giochi e Console
  • Marketing Digitale

Trend-Online

ChatGPT approda anche nelle auto? Un’incredibile novità di un brand famosissimo

Novità per la Legge 104 a giugno 2024: che fare per non perdere i permessi

Fedez, Corona racconta: “Ho parlato con lui, la situazione è grave”. Cosa sta succedendo?

Riscatto della laurea: sai come indicare i contributi nel Modello 730?

Diletta Leotta e Loris Karius: tutti i look VIP del matrimonio

Quanto costa mantenere una barca? Ecco la lista delle spese e dei costi accessori

Scopri quanto costa mantenere una barca, includendo investimento iniziale, manutenzione, posto barca, assicurazione e altri costi ricorrenti.

costo mantenimento yacht 20 metri

Navigare in acque aperte, sentire la brezza marina e godere del fascino di una barca è un sogno per molti. Tuttavia, diventare proprietari di un’imbarcazione comporta una serie di spese e costi accessori che è essenziale considerare attentamente.

Ma quanto costa mantenere una barca? Analizziamo i vari aspetti che contribuiscono ai costi di gestione.

L’investimento iniziale

Il primo costo significativo nell’acquisto di una barca è ovviamente l’investimento iniziale per l’acquisto dell’imbarcazione stessa. Questo costo può variare notevolmente in base al tipo di barca , alle dimensioni, alla marca e alle sue caratteristiche. Le barche a vela, ad esempio, possono avere un costo iniziale inferiore rispetto alle barche a motore di grandi dimensioni.

Costi ricorrenti per mantenere una barca: quali sono?

Oltre all’investimento iniziale, ci sono molte altre spese e costi ricorrenti associati alla proprietà di una barca. Vediamoli nel dettaglio:

Manutenzione

La manutenzione è una delle spese più significative quando si possiede una barca. Questo include la pulizia regolare dello scafo, l’antivegetativa, l’ispezione e la manutenzione del motore e dei sistemi elettrici. La manutenzione può facilmente rappresentare il 10-15% del valore della barca ogni anno .

Posto barca

Dove si terrà la barca? Il costo del posto barca varierà in base alla sua posizione, alla dimensione della barca e alla stagione . Le barche più grandi richiederanno spazi più ampi e spesso sono necessari contratti annuali o stagionali con le marine.

Assicurazione

L’assicurazione è essenziale per coprire eventuali danni o incidenti. Il costo dell’assicurazione dipenderà dal valore della barca e dalla sua destinazione d’uso, ma può rappresentare un costo annuale significativo.

Le barche a motore richiederanno carburante, il cui costo varierà a seconda della durata e della frequenza delle uscite . Anche le barche a vela avranno spese relative al carburante per i motori ausiliari.

Tasse e registrazione

In molte giurisdizioni, è richiesta la registrazione della barca e il pagamento di tasse annuali . Questi costi possono variare notevolmente da un luogo all’altro.

Accessori e attrezzature

Gli accessori, come le attrezzature per la pesca, le attrezzature subacquee o l’elettronica di bordo , possono rappresentare ulteriori spese. Anche la manutenzione e la sostituzione di queste attrezzature contribuiranno ai costi generali.

Corsi di formazione

Se sei un principiante nell’arte della navigazione, potresti dover sostenere spese per corsi e formazione per diventare un marinaio esperto.

Rimessaggio invernale

Se vivi in un’area con inverni rigidi, dovrai considerare il costo del rimessaggio invernale, che include la copertura e la protezione della barca durante i mesi freddi.

La decisione della proprietà

Mantenere una barca è un impegno finanziario notevole, e la decisione di diventarne proprietari dovrebbe essere ponderata attentamente. Partiamo da un minimo di 4.500 euro fino a superare i 12.000 per le barche più grandi (escluso l’investimento iniziale).

Prima di intraprendere questa avventura, è consigliabile calcolare attentamente tutte le spese coinvolte, in modo da avere una chiara comprensione di quanto costa mantenere una barca. Potresti anche considerare alternative come il noleggio o la partecipazione a cooperative di proprietà, che possono ridurre i costi.

Alla fine, il fascino di possedere una barca e navigare sulle acque aperte può superare le sfide finanziarie, ma è essenziale essere preparati per tutti gli aspetti della gestione.

Leggi anche: Sailing Yacht “A”, la barca a vela più grande del mondo sequestrata ad un oligarca russo

Buoni fruttiferi di Poste, costi di riscatto e riscossione sì o no? Ecco la risposta definitiva

Visa o Mastercard, la vincitrice è soltanto una: quale scegliere tra le due?

Flat tax reddito incrementale 2024: cos’è e come funziona l’aumento?

Registrati alla nostra newsletter

Accetto la Privacy Policy

tol

Trend-online è un giornale indipendente con focus su finanza ed economia. News, interviste e approfondimenti quotidiani.

  • Imprese d’Eccellenza
  • Privacy e Cookie

Trend-Online.com è una testata registrata presso il tribunale di Milano n.190 in data 14/12/2022. Edito in Italia da Le Fonti s.r.l. - Sede legale: Via Dante, 4, 20121 Milano - P.IVA IT04496930969

Le nostre app:

Copyright © 2000 - 2024 Le Fonti S.r.l.

costo mantenimento yacht 20 metri

IMAGES

  1. L'M8 è il nuovo catamarano da 20 metri di Prestige Yachts

    costo mantenimento yacht 20 metri

  2. Yacht a vela: prezzo di acquisto e mantenimento

    costo mantenimento yacht 20 metri

  3. Yacht Azimut 66 il top nella fascia dei 20 metri

    costo mantenimento yacht 20 metri

  4. Boat Yacht 20 metri, Naples, Italy

    costo mantenimento yacht 20 metri

  5. L'M8 è il nuovo catamarano da 20 metri di Prestige Yachts

    costo mantenimento yacht 20 metri

  6. Yacht Azimut 66 il top nella fascia dei 20 metri

    costo mantenimento yacht 20 metri

VIDEO

  1. 10 ideas de negocios en el mundo náutico: desde reparación y mantenimiento de barcos

  2. Yate Lamborghini de Conor McGregor COSTO $4,000,000

COMMENTS

  1. Quanto costa uno yacht: dall'acquisto al mantenimento

    Quanto costa mantenere uno yacht. I costi di mantenimento di uno yacht di lusso sono elevati e difficilmente preventivabili a priori. Imbarcazioni così grandi (oltre i 22/24 metri) hanno bisogno dell’equipaggio (almeno un comandante e un marinaio) e di cure costanti.

  2. Quanto costa mantenere uno yacht? « YachtWorld

    Molti proprietari di yacht dai 20 metri in su preferiscono avere un equipaggio a tempo pieno a bordo per aiutarli a gestire la nave. Naturalmente, questo può costare parecchio.

  3. Quanto costa mantenere una barca tutto l'anno ...

    In generale si pagano tra i 5 e i 20 euro al mese per ogni metro quadrato, se si tratta di uno spazio all’aperto. Cifra che raddoppia nel caso di spazi coperti. A questa spesa tuttavia vanno aggiunti i costi di alaggio e varo della barca, dai 500 ai 1.000 euro.

  4. Quanto Costa uno Yacht? - Panoramica dei Costi per il 2023

    Quando superiamo i 20 o i 30 metri, per comprare uno yatch occorrono più di 2 milioni di euro, ma il prezzo può anche superare i 5 milioni per le imbarcazioni più performanti, che combinano lusso e sportività.

  5. Conti in tasca: quanto costa veramente mantenere una barca ...

    Abbiamo preso un 10 metri simulando con un’inchiesta presso i professionisti i costi ordinari di mantenimento per una barca nuova o usata. Il risultato? Da un minimo di 4.000 per arrivare a 10.000 euro all’anno

  6. Understanding the Maintenance Costs of Yacht Ownership

    Breakdown by Yacht Size. Small Yachts (Under 40 feet): Maintenance costs for smaller yachts can run between $1,000 to $5,000 per year, not including fuel. Medium Yachts (40-70 feet): Annual maintenance costs can run between $5,000 to $20,000 for yachts in this range.

  7. Quanto Costa una Barca? - La Guida Completa per il 2023

    Comprare una barca ha un costo molto variabile che, nel caso delle imbarcazioni “accessibili” – senza considerare mega yacht e barche di lusso – spazia dai 10.000 euro richiesti per un natante di piccole dimensioni fino a 100.000 euro e oltre.

  8. Quanto costa un superyacht, tutte le spese da considerare

    Il costo aumenta quando si prendono in considerazione superyacht di 24 metri o più, per arrivare a una media di 11,42 milioni di euro nella categoria 40-50 metri o di 24,15 milioni di euro nella categoria 50-70 metri, o ancora a una media di 81,2 milioni per yacht di oltre 70 metri.

  9. Quanto costa uno yacht? - iNautia

    Quanto costa mantenere uno yacht? La domanda più corretta da porsi non è quanto costa uno yacht, perché come abbiamo visto i parametri sono numerosi e molto variabili, bensì quanto costa mantenerlo.

  10. Quanto costa mantenere una barca? Ecco tutti costi - Trend Online

    Scopri quanto costa mantenere una barca, includendo investimento iniziale, manutenzione, posto barca, assicurazione e altri costi ricorrenti. Navigare in acque aperte, sentire la brezza...